DEHOR VIGONE

UN DEHOR… CON VISTA

Siamo a Vigone nel centro storico a ridosso del parco pubblico. La possibilità di stare all’aperto, lontano dalla città e dai rumori, favorisce la convivialità fuori dal locale SOTTOSOPRA.

Nello spazio antistante la pizzeria/ristorante è allestito un dehor aperto che accoglie famiglie, amici, nonni e bambini nelle belle giornate di primavera ed estive. Ma col susseguirsi delle stagioni, il freddo e il maltempo trasformano questo spazio in un’area vuota e buia. Dispiace proprio non sfruttarlo.

Allora Fabio mi contatta per cercare una soluzione estetica e funzionale che coccoli i clienti e valorizzi il suo locale tutto l’anno, nel rispetto dell’ambiente circostante.

Partendo dalla struttura preesistente, abbiamo creato uno spazio suggestivo, luminoso e arioso: vetrate fisse e scorrevoli ci permettono di vivere il dehor in constante contatto tra interno ed esterno, con la sensazione di essere all’aperto ma protetti.

Prende vita un nuovo dehor estate/inverno dal moderno design che ottimizza la capacità ricettiva del locale: acciaio e vetro trasparente per l’involucro esterno, pavimento in grès porcellanato, tavolini di ferro neri accompagnati da sedie vintage in polipropilene bianche, il tutto avvolto dal calore della stufa e dalla luce, per una raffinata atmosfera che dà vita al locale.

Finalmente un dehor per coccolarsi dall’alba al tramonto: una finestra sul tempo che rivela il passare delle stagioni e ci racconta storie di vita in continuo divenire.

Parola all’architetto!

Dehor dal moderno design

Una struttura in vetro e acciaio

L’occupazione di suolo pubblico con dehor è regolamentata da specifiche leggi: la chiusura del dehor preesistente ha quindi richiesto la presentazione di una pratica comunale autorizzativa.

La scelta progettuale ha dovuto integrarsi con le indicazioni normative e le esigenze del cliente.

prospetto frontale progetto

Cercando una soluzione leggera dal punto di vista visivo, sono stati installati vetri temperati trasparenti fissi e scorrevoli a tutta altezza, sorretti da una struttura in acciaio.  La volumetria risulta elegante e solida e permette al cliente di vivere lo spazio in assoluto comfort, curiosando il va’ e vieni della gente.

Il giornoLa notte
Il giornoLa notte

DEHOR VIGONE2024-12-19T11:58:40+01:00

I DETTAGLI CHE RENDONO UNICA LA CASA

I DETTAGLI CHE RENDONO UNICA LA CASA

Un sogno da realizzare: una casa con giardino, dove ognuno abbia i suoi spazi, dove si possano ricevere e ospitare amici e parenti.

Così ascolto Rachida e Hamid che hanno trovato casa fuori Torino, in un contesto tranquillo, dalle giuste proporzioni per le loro esigenze.

Dal punto di visto distributivo lo spazio funziona, ma loro lo vogliono rendere unico ed elegante. Pochi lavori edili ma con una ricerca di materiali molto attenta.
Li accompagno nella scelta di sanitari, piastrelle, specchi e rubinetterie: ogni piccolo dettaglio fa parte di un tutto che ha già preso forma nella loro mente.
Una ristrutturazione meticolosa dove i nuovi arredi, integrati con il loro precedente mobilio misurato e riadattato, si armonizzano dando vita a uno spazio accogliente.

Infine, due personalizzazioni speciali per il cuore della casa, il soggiorno: disegno, progetto e faccio realizzare su misura la vetrata della scala per dare maggiore leggerezza allo spazio circostante e la porta d’accesso alla cucina, in vetro sabbiato, che impreziosisce l’ambiente con un simbolo importante per la famiglia, la “Mano di Fatima”, rivisto appositamente per loro.

Parola all’architetto!

Una casa raffinata

Spazi accoglienti e fortemente personalizzati

Accolti da un profumato giardino di spezie e fiori, la casa e il suo portico si presentato nella loro veste migliore.
Il progetto di ristrutturazione prevede il ridisegno di alcuni spazi interni, puntando su finiture ed elementi d’arredo molto eleganti e connotanti.

Alcuni spunti…
La moderna cucina laccata si sviluppa ad angolo, lasciando agio sulla parete opposta al tavolo in vetro acidato e al termo arredo di design Albatros

I bagni esistenti sono stati completamente rivisti in chiave contemporanea, valorizzati da rivestimenti in grès porcellanato nelle diverse nuances cromatiche:
il bagno doccia nei toni grigio tortora Mariner Boston 
il bagno vasca color fumo di Londra ceramica Mirage  per un effetto marmo.
Elemento suggestivo dell’ampia sala bagno, la posa di una vasca centro stanza Idealstandard collocata tra le due finestre e il sinuoso radiatore Hola, per un raffinato effetto estetico.

Il recupero del caminetto, il parquet di legno levigato e i bianchi arredi, avvolgono lo spazio con profondo calore.

Bagno vasca

PrimaDopo

Muro vetrato

PrimaDopo

Mobile bagno

PrimaDopo

I DETTAGLI CHE RENDONO UNICA LA CASA2024-12-19T11:58:40+01:00

PICCOLO SPAZIO… GRANDE RISULTATO

PICCOLO SPAZIO… GRANDE RISULTATO

Il monolocale è sempre una bella sfida: spazi aperti dove coesistono più funzioni e dove tutti gli arredi si richiamano armonicamente.
Siamo a Torino, tra il quadrilatero romano e il centro, in una casa di metà 800.
L’alloggio è appesantito da un rivestimento in perline di legno, i palchetti sono usurati, il bagno e l’angolo cottura sono molto datati; il soffitto a volte ci suggerisce uno spazio ampio, da valorizzare.
Per prima cosa, riportiamo il locale allo stato originario per poterlo rivestire di una nuova modernità, con toni delicati ed elementi connotanti.
Un nuovo pavimento a listoni chiari dà luce alla stanza, il verde salvia sulle pareti richiama eleganza e raffinatezza, il soffitto bianco chiude come un abbraccio la stanza, impreziosita dal recupero del caminetto esistente.
Gli arredi delimitano gli spazi con la loro presenza fisica e cromatica: divani e sedie rosse, mobili laccati panna e wengé e una piccola cucina che si ritaglia il suo spazio in una nicchia.
Il bagno, stretto e lungo, prende vita con i toni dell’arancione e del bianco.
Il risultato finale è un monolocale vivibile, allegro e ben organizzato dove lo spazio non risulta poi così piccolo.

Parola all’architetto!

Un monolocale personalizzato

L’ambiente è funzionale anche in pochi metri quadrati

Nel monolocale bisogna trovare posto a tutte le cose, creando un ambiente funzionale che sia anche “casa”.
La pianta quadrata 6 metri x 6 metri ben si presta a ottimizzare lo spazio.

La nicchia preesistente accoglie la piccola cucina Scavolini studiata su misura; l’ispirazione deriva dal concetto di cucina monoblocco: la soluzione è compatta, moderna e funzionale.

Con l’ausilio del cartongesso, abbiamo creato un vano tecnico per la nuova caldaia, mascherato con discrezione grazie alla tenda rullo.

Individuati gli spazi per le varie attività, abbiamo deciso gli arredi e i colori per vestire la casa di nuova vitalità.
Il Tavolo rettangolare Scavolini occupa trasversalmente un angolo sotto finestra, accompagnato da sedie Bontempi color rosso.

Il divano letto matrimoniale posto al centro stanza divide la pianta dell’appartamento creando il distacco tra la zona giorno e la zona notte.

Un’ampia armadiatura Colombini sfrutta al meglio la lunga parete attrezzata come zona tv e guardaroba, coordinata al mobile basso posto tra le due finestre.

La casa è unica: grande o piccola, riflette sempre la personalità di chi la vive!

Angolo cottura

angolo cottura e caminetto stato di fattomonolocale restyling cucina in nicchia e recupero caminetto

Bagno

monolocale bagno stato di fattomonolocale restyling bagno

Parete

perline legno da rimuovere per restyling cameramonolocale restyling parete attrezzata

PICCOLO SPAZIO… GRANDE RISULTATO2024-12-19T11:58:41+01:00

RISTRUTTURARE SUL PREFABBRICATO

RISTRUTTURARE SUL PREFABBRICATO

Mi aspetta un compito delicato… ristrutturare un appartamento edificato con struttura portante e pannelli divisori in prefabbricato, cercando di non precludere la creatività e la fattibilità strutturale.

La casa, edificata alla fine degli anni 60, si articola in un lungo corridoio che dà accesso alle varie camere.

È molto luminosa, ma risulta poco valorizzata: i bagni sono piccoli e il soggiorno nascosto.

Così, nel limite imposto dalla presenza del cemento armato, cerchiamo di sfruttare e ammodernare lo spazio, per garantire alla famiglia un’accogliente zona giorno e una riservata zona notte.

Realizziamo un nuovo layout distributivo grazie a piccoli accorgimenti in muratura e cartongesso, accompagnati dalla scelta di materiali contemporanei nelle delicate cromie beige e tortora, wengé e bianco, per armonizzare moderno e classico.

Parola all’architetto!

Superare il limite del prefabbricato

per un nuovo layout dell’appartamento

Piccoli interventi per migliorare lo spazio

L’appartamento si presenta con uno schema distributivo tipico degli anni settanta: ampio ingresso, lunghissimo corridoio di disimpegno e camere dalle generose metrature.

L’obiettivo è razionalizzare gli spazi individuando la zona giorno e la zona notte e cercando di sfruttare al meglio le zone di filtro. Piccoli interventi in muratura, tramezzi e porte, disegnano la nuova casa.

Con l’ausilio del cartongesso, abbiamo creato un ribassamento nell’ingresso per un percorso visivo verso la cucina e il soggiorno, che finalmente ci accoglie con la luce naturale dell’ampia vetrata.

Un armadio su misura dal taglio obliquo, individua il nuovo ripostiglio nella zona notte.

I due bagni sono completamente progettati e vestiti di nuova modernità, grazie alle piastrelle in grès porcellanato.

Piccoli interventi ma significativo il risultato, per una famiglia raffinata che ama la convivialità ma anche la propria privacy.

logo monogramma sito

bagno con vasca

PrimaDopo

bagno con doccia

PrimaDopo

cameretta

PrimaDopo

RISTRUTTURARE SUL PREFABBRICATO2024-12-19T11:58:41+01:00
Go to Top