UN PROGETTO EMOZIONANTE

UN PROGETTO EMOZIONANTE

Una grande responsabilità: dopo un confronto sulle loro esigenze, Cristina e Gianfranco mi affidano la totale ristrutturazione della nuova casa permettendomi di stravolgerne gli spazi.

Siamo all’ultimo piano di un bel condominio con un terrazzo che vale la pena sfruttare, pertanto rivediamo la distribuzione interna dell’alloggio invertendo la zona notte e la zona giorno. Inoltre, un lungo corridoio di vecchia concezione viene inglobato nel ridisegno dei bagni e della nuova zona lavanderia/ripostiglio.

Iniziano i lavori: demoliamo praticamente tutto, resta solo l’involucro esterno… polvere, mattoni e cemento in ogni dove, ma giorno dopo giorno prende forma un appartamento completamente diverso, moderno, colorato e ben distribuito, cucito su misura.

Per la scelta dei materiali, optiamo per un pavimento in grès porcellanato con venature grigio cemento, sanitari dalle linee sinuose o geometriche per personalizzare i due bagni, cementine in cucina dal gusto un po’ rétro, in linea con la tendenza del momento.

La resa finale è emozionante… siamo davvero fieri del risultato!

Parola all’architetto!

Parola all’architetto!

La casa cambia volto

Completamente rivista nel suo assetto distributivo

Il progetto prevede un intervento più razionale degli spazi, si ridisegnano la zona giorno, la zona notte e i servizi. L’appartamento prende una nuova forma, l’attenzione è massima anche nei dettagli.
Colori, mobili preesistenti, complementi d’arredo, spazi ben definiti, l’alloggio si racconta…

L’ingresso living è caratterizzato da una contro soffittatura in cartongesso illuminata da coppie di moderni faretti da incasso.

L’ampio soggiorno fa da filtro tra la nuova cucina e la zona notte, valorizzato dalla posa di porte filo muro e scorrevoli di pregiata finitura.

La decorazione, elemento di completamento della casa studiato con cura e personalizzazione, crea importanti contrasti cromatici e movimenti di luce nei diversi ambienti grazie alla finitura acrilica all’acqua della Cebos color

Da cucina a camera matrimoniale

prima cucina ora camera matrimonialecamera-matrimoniale-ex-cucina

Ingresso

ingresso stato di fattoingresso termo arredo e rip. porta filo muro

Soggiorno

salone stato di fattosalone progetto nuovo pavimento in grès porcellanato

UN PROGETTO EMOZIONANTE2025-01-24T10:11:29+01:00

LA RINASCITA

LA RINASCITA

La casa rinasce, prende vita perché i colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni (Pablo Neruda)

Una famiglia piena di energie. Giovanni, Sara, Alberto e Arianna: teatro, danza, musica, vitalità e allegria!

La casa si fa stretta… li accompagno a vedere un possibile nuovo appartamento.
Una buona disposizione interna, ampi spazi, ben esposta, con un comodo parco giochi proprio sotto casa ma entrando proviamo una sensazione di pesantezza dovuta al gusto dei proprietari.
Non importa, troveremo una soluzione: con un restyling adeguato la faremo rinascere!

Ecco arrivare la luce: nuovo pavimento prefinito a listoni chiari, piastrelle in grès porcellanato color cemento; rivestimenti dalle tinte tortora, bianco e grigio; pareti evidenziate grazie alla scelta di colori vivaci: blu, lilla, verde mela; arredi moderni, acciaio e vetro, legno laccato e polipropilene, luci di design.

Tutto l’ambiente risulta alleggerito e gli spazi valorizzati; i proprietari mi hanno detto: “Come tutti volevamo una bella casa, ma soprattutto volevamo sentirla nostra! Eleonora ha saputo tradurre in realtà la nostra idea di casa!”

Parola all’architetto!

Spazi alleggeriti e ben illuminati

Un vivace appartamento a risparmio energetico

Il layout dell’alloggio è stato perfezionato in funzione delle esigenze della famiglia con particolare attenzione ai dettagli d’arredo dal raffinato impatto estetico e all’illuminazione a risparmio energetico.

Proprio l’illuminazione, importante componente nella ristrutturazione dell’appartamento, si è orientata sulla scelta di lampade con luci LED, dal design curato e ad alta efficienza luminosa, rispecchiando lo stile di chi vive la casa.

Luci geometriche a soffitto, come un piccolo cielo stellato, illuminano il lungo corridoio grazie alla plafoniera F.lli Braga

La forma curvilinea caratterizza l’estetica delle luci dell’ampio salone, identificando anche a soffitto la zona divani e la zona pranzo: un anello luminoso a plafoniera TeamItalia crea convivialità a tutto tondo grazie alla luce diffusa; la zona pranzo, arredata con un moderno tavolo, è valorizzata dalla posa di una lampada a sospensione i cui pendenti a riccioli led F.lli Braga  illuminano cene e feste in elegante allegria.

I quadri di Kandinskij, che colorano le bianche pareti, ci ricordando che questa casa è piena di allegria…

Cucina

CUCINA PRIMACucina dopo

Camera

PrimaDopo

Ingresso

PrimaDopo

LA RINASCITA2024-12-19T11:58:41+01:00

ARREDARE… CON ARTE

ARREDARE… CON ARTE

Quando si dice “avere le idee chiare”!
La cliente è una donna raffinata, forte, con uno spiccato gusto estetico, amante dei viaggi e delle belle cose.
Mi conosce da quando ero piccola e, con immenso piacere, mi coinvolge in questa nuova ristrutturazione dove c’è molto di lei e del suo stile ricercato.

Il negozio si trova in bel quartiere a due passi da Corso Francia, è un mobilificio storico di arredamento d’interni, un po’ appesantito dalla moquette bordeaux a pavimento, dal controsoffitto a doghe metalliche e dalla scarsa illuminazione.

Il negozio si chiamerà Arredarte34, ed è proprio nello spirito di mettere “arte” nel lavoro che la ristrutturazione trasforma completamente lo spazio espositivo che diventa un open space molto luminoso e accogliente per le diverse ambientazioni; profumi, colori, tessuti e arredi di alta gamma, moderni e raffinati, coccolano i visitatori.
Si tratta di un progetto particolarmente articolato: studiare gli spazi delle nuove aree espositive, i ribassamenti in cartongesso e le luci; disegnare la ringhiera della scala e alcuni elementi di arredo in acciaio e vetro; creare dettagli personalizzati, come le insegne e la maniglia d’ottone della porta, realizzati successivamente da esperti artigiani.
Il risultato finale è espressione di creatività, eleganza e ricercatezza.

Controsoffitto

PrimaDopo

Scala interna

PrimaDopo

Vetrina

PrimaDopo

ARREDARE… CON ARTE2024-12-19T11:58:41+01:00

PICCOLO SPAZIO… GRANDE RISULTATO

PICCOLO SPAZIO… GRANDE RISULTATO

Il monolocale è sempre una bella sfida: spazi aperti dove coesistono più funzioni e dove tutti gli arredi si richiamano armonicamente.
Siamo a Torino, tra il quadrilatero romano e il centro, in una casa di metà 800.
L’alloggio è appesantito da un rivestimento in perline di legno, i palchetti sono usurati, il bagno e l’angolo cottura sono molto datati; il soffitto a volte ci suggerisce uno spazio ampio, da valorizzare.
Per prima cosa, riportiamo il locale allo stato originario per poterlo rivestire di una nuova modernità, con toni delicati ed elementi connotanti.
Un nuovo pavimento a listoni chiari dà luce alla stanza, il verde salvia sulle pareti richiama eleganza e raffinatezza, il soffitto bianco chiude come un abbraccio la stanza, impreziosita dal recupero del caminetto esistente.
Gli arredi delimitano gli spazi con la loro presenza fisica e cromatica: divani e sedie rosse, mobili laccati panna e wengé e una piccola cucina che si ritaglia il suo spazio in una nicchia.
Il bagno, stretto e lungo, prende vita con i toni dell’arancione e del bianco.
Il risultato finale è un monolocale vivibile, allegro e ben organizzato dove lo spazio non risulta poi così piccolo.

Parola all’architetto!

Un monolocale personalizzato

L’ambiente è funzionale anche in pochi metri quadrati

Nel monolocale bisogna trovare posto a tutte le cose, creando un ambiente funzionale che sia anche “casa”.
La pianta quadrata 6 metri x 6 metri ben si presta a ottimizzare lo spazio.

La nicchia preesistente accoglie la piccola cucina Scavolini studiata su misura; l’ispirazione deriva dal concetto di cucina monoblocco: la soluzione è compatta, moderna e funzionale.

Con l’ausilio del cartongesso, abbiamo creato un vano tecnico per la nuova caldaia, mascherato con discrezione grazie alla tenda rullo.

Individuati gli spazi per le varie attività, abbiamo deciso gli arredi e i colori per vestire la casa di nuova vitalità.
Il Tavolo rettangolare Scavolini occupa trasversalmente un angolo sotto finestra, accompagnato da sedie Bontempi color rosso.

Il divano letto matrimoniale posto al centro stanza divide la pianta dell’appartamento creando il distacco tra la zona giorno e la zona notte.

Un’ampia armadiatura Colombini sfrutta al meglio la lunga parete attrezzata come zona tv e guardaroba, coordinata al mobile basso posto tra le due finestre.

La casa è unica: grande o piccola, riflette sempre la personalità di chi la vive!

Angolo cottura

angolo cottura e caminetto stato di fattomonolocale restyling cucina in nicchia e recupero caminetto

Bagno

monolocale bagno stato di fattomonolocale restyling bagno

Parete

perline legno da rimuovere per restyling cameramonolocale restyling parete attrezzata

PICCOLO SPAZIO… GRANDE RISULTATO2024-12-19T11:58:41+01:00

RISTRUTTURARE SUL PREFABBRICATO

RISTRUTTURARE SUL PREFABBRICATO

Mi aspetta un compito delicato… ristrutturare un appartamento edificato con struttura portante e pannelli divisori in prefabbricato, cercando di non precludere la creatività e la fattibilità strutturale.

La casa, edificata alla fine degli anni 60, si articola in un lungo corridoio che dà accesso alle varie camere.

È molto luminosa, ma risulta poco valorizzata: i bagni sono piccoli e il soggiorno nascosto.

Così, nel limite imposto dalla presenza del cemento armato, cerchiamo di sfruttare e ammodernare lo spazio, per garantire alla famiglia un’accogliente zona giorno e una riservata zona notte.

Realizziamo un nuovo layout distributivo grazie a piccoli accorgimenti in muratura e cartongesso, accompagnati dalla scelta di materiali contemporanei nelle delicate cromie beige e tortora, wengé e bianco, per armonizzare moderno e classico.

Parola all’architetto!

Superare il limite del prefabbricato

per un nuovo layout dell’appartamento

Piccoli interventi per migliorare lo spazio

L’appartamento si presenta con uno schema distributivo tipico degli anni settanta: ampio ingresso, lunghissimo corridoio di disimpegno e camere dalle generose metrature.

L’obiettivo è razionalizzare gli spazi individuando la zona giorno e la zona notte e cercando di sfruttare al meglio le zone di filtro. Piccoli interventi in muratura, tramezzi e porte, disegnano la nuova casa.

Con l’ausilio del cartongesso, abbiamo creato un ribassamento nell’ingresso per un percorso visivo verso la cucina e il soggiorno, che finalmente ci accoglie con la luce naturale dell’ampia vetrata.

Un armadio su misura dal taglio obliquo, individua il nuovo ripostiglio nella zona notte.

I due bagni sono completamente progettati e vestiti di nuova modernità, grazie alle piastrelle in grès porcellanato.

Piccoli interventi ma significativo il risultato, per una famiglia raffinata che ama la convivialità ma anche la propria privacy.

logo monogramma sito

bagno con vasca

PrimaDopo

bagno con doccia

PrimaDopo

cameretta

PrimaDopo

RISTRUTTURARE SUL PREFABBRICATO2024-12-19T11:58:41+01:00
Go to Top