APPARTAMENTO RINNOVATO

APPARTAMENTO RINNOVATO

Chiara e Massimo mi contattano tramite un’amica comune, già mia cliente, c’è subito empatia e mi avventuro nella ristrutturazione del loro appartamento.
I clienti sono puntali, precisi, sempre disponibili al confronto e ai suggerimenti, il loro desiderio è rinnovare la zona giorno per lasciarsi alle spalle il giallo-arancio del pavimento e delle pareti, ormai presente da anni, e rendere più funzionale il bagno con lo spazio a disposizione.
Il mio obiettivo è ascoltare le loro esigenze, applicare la norma e far diventare gli interni più contemporanei.


La rimozione del pavimento e di un muretto divisorio tra cucina e pranzo/soggiorno, la creazione del nuovo disimpegno vetrato che delimita l’ingresso, il restyling del bagno con la ridistribuzione dei sanitari e la rimozione della vasca, permettono un uso ottimale delle varie funzioni abitative.
Pochi interventi murari per regolarizzare gli spazi dal punto di vista edilizio ci permettono di dedicarci con impegno alla scelta attenta dei materiali.

Interventi Murari

La cucina-soggiorno

Il bagno

Ogni dettaglio è studiato, analizzato e confrontato per arrivare al miglior risultato auspicabile, gli accostamenti cromatici sono ponderati per armonizzarsi con la parte di mobilio e arredo che ritornerà nella casa rinnovata.

Parola all’architetto!

Spazi confortevoli e attuali

primadopo
L’ingresso è correttamente progettato per fare da disimpegno alla zona notte e al bagno: si realizza su disegno una nuova porta scorrevole in vetro satinato coordinata alla chiusura di una nicchia/libreria con elementi in vetro.

Si sostituiscono i pavimenti con un moderno formato 60×60 effetto cemento; le piastrelle Mariner Cement Smoke danno sicuramente un tocco di modernità a tutta la zona giorno.
Con l’uso attento degli arredi, la nuova cucina delimita comunque lo spazio operativo dalla zona pranzo/soggiorno: una piccola isola attrezzata fa da schienale al divano e divide in modo armonioso lo spazio relax da quello operativo.

Il bagno diventa polifunzionale: una grande doccia al posto della vasca, una colonna lavanderia per contenere lavatrice e asciugatrice, coordinata con il mobile lavandino e il grande specchio rotondo, i sanitari diventano confrontanti.

Le piastrelle della doccia e dei rivestimenti – Ceramiche Supergres YOUR MATCH – Palette n. 2 dall’aspetto polveroso e un elegante corredo decorativo, consentono l’abbinamento cromatico con i nuovi mobili da bagno della linea Cerasa: le armadiature della lavanderia dal color Danubio, abbinate alla composizione personalizzata e di design del mobile lavandino donano carattere a tutto il bagno.

Con alcuni interventi puntuali, le scelte personalizzate e la combinazione di elementi d’arredo del passato con i nuovi, il loro desiderio si realizza e la casa è decisamente più attuale.

APPARTAMENTO RINNOVATO2025-02-03T12:13:39+01:00

IL LABORATORIO E IL FIUME PO

IL LABORATORIO E IL FIUME PO

I clienti lavorano nell’ambito della manutenzione e riparazione di apparecchi elettromedicali, passano le giornate a contatto con materiale medico-chirurgico, sempre in movimento tra un ospedale e una clinica, così l’idea è quella di trovare una sistemazione lavorativa immersa nel verde, luminosa e tranquilla. Grazie alla passione e precisione che riservano all’ambiente dove lavorano, si sono dimostrate persone decise nelle scelte e attente ai dettagli.
Dopo molte ricerche, ecco il locale che li aspettava da sempre: un ampio laboratorio con annessi uffici, alle porte di Moncalieri e lungo le sponde del fiume Po.

Il layout non necessita di modifiche: la distribuzione degli spazi interni è perfetta per le loro lavorazioni, ampie finestre illuminano tutte le stanze e la disposizione su due piani permette il corretto flusso delle operazioni. Un piccolo e fiorito cortiletto privato permette l’accesso ai locali.

Con un adeguato restyling i locali vengono valorizzati: lo scalone di accesso al piano soppalcato è l’elemento centrale dell’ampio salone d’ingresso, i bagni differenziati con un occhio attento ai colori, la carta da parati, le luci e le porte vetrate arredano con semplicità e carattere.

Lo scalone di accesso

I bagni

La carta da parati

Le luci e le porte vetrate

Dopo tanti km in macchina, il laboratorio e gli uffici diventano un angolo di relax dove coordinare le lavorazioni e prepararsi per un nuovo progetto.

Parola all’architetto!

Spazi ergonomici, lineari e funzionali
A ognuno la sua stanza

Gli spazi ampi del laboratorio e annessi uffici devono avere un carattere di continuità, così optiamo per un’unica piastrella neutra e moderna effetto cemento della MARINER collezione ABSOLUTE CEMENT IVORY  a rivestimento di tutti i pavimenti e nel formato 60×60.

Il bagno cieco al piano terra è molto colorato grazie alla posa delle piastrelle a tutta altezza su unica parete: la collezione I COLORI – in gres porcellanato smaltato – della CESI ceramiche unita alla scelta del mobile lavabo color “sole lucido” danno carattere al locale privo di luce naturale.

Ispirandoci all’uso dei colori primari e delle linee geometriche di Piet Mondrian, realizziamo una parete armoniosa e ordinata, in linea con i gusti del cliente. Al piano soppalcato, il bagnetto di servizio, utilizza la stessa piastrella colorata, questa volta con fascia in posa orizzontale.

Il bagno più grande, invece, richiama i toni del verde: la composizione del mobile lavabo COMPAB color “loden lucido”; l’interno della doccia con il rivestimento effetto wallpapers della collezione ABK Gost per ben richiamare le tonalità presenti nel bagno e in linea con le ultime tendenze.

Infine, evocando la natura che c’è al di là della finestra, abbiamo posato la carta da parati “ART DESIGN” di ADRIANI & ROSSI: un tocco personale che unisce – come un fondale scenico – interno con esterno. Sono richiamati i colori degli arredi come la lampada dorata a soffitto, il pouf verde petrolio e il mobilio laccato, con i colori e le forme mutevoli del panorama lungo il fiume Po.

Lo studio della tappezzeria

Il corridoio verso la scala

PrimaDopo

L’ufficio al primo piano

PrimaDopo

Porte su misura

PrimaDopo

IL LABORATORIO E IL FIUME PO2025-02-03T12:15:57+01:00

LA FARMACIA “CHE ASCOLTA”

LA FARMACIA “CHE ASCOLTA”

Una nuova relazione tra farmacista e cliente

Conosco Giovanni, il titolare della FARMACIA VELA, in un momento particolare della mia vita e, come spesso succede, gli incontri avvengono per caso ma non a caso. Mi stringe la mano, sorride, trasmettendo tutto quel calore ed energia che una persona empatica riesce da subito a comunicare.

Dopo anni di collaborazione mi coinvolge nel nuovo progetto di ristrutturazione e ampliamento della sua storica FARMACIA VELA sita a Torino, lasciandosi alle spalle il concetto di “fornitore di servizi” a favore del “benessere del cliente”.

Partendo dal fatto che il cliente cerca il prodotto, forse acquista proprio lì perché la posizione della Farmacia è comoda, paga e poi va via, il dottor Rossetti decide di rivedere il ruolo del “camice bianco” che identifica il professionista al di là del bancone di vendita, puntando a un diretto coinvolgimento con il cliente affinché la Farmacia diventi il punto di riferimento che pone l’individuo al centro del sistema.

Lui e i suoi collaboratori perseguono da sempre questa filosofia, sono prima di tutto persone che si relazionano con altre persone e credono fortemente nei rapporti personali, ponendo l’attenzione all’ascolto del consumatore.

Questo concept rivoluzionario vuole la nuova FARMACIA VELA  senza alcuna barriera, il farmacista dovrà avvicinarsi fisicamente al paziente/cliente in modo da cogliere ciò che è anche comunicazione non verbale, quelle piccole sfumature visibili solo con la vicinanza e l’incontro diretto con il medico, per sentirsi trattati come individui e non come semplici acquirenti di prodotti.

Il cliente andrà proprio in questa Farmacia perché si sentirà coccolato, potrà usufruire di molti servizi rivolti alla persona, consulenze personalizzate, giornate tematiche, consigli e rimedi efficaci, troverà personale cordiale e competente.

IL BANCONE PRIMA E DOPO: non esistono più barriere tra cliente e farmacista

Un completo restyling della vecchia farmacia viene messo in atto per dare uniformità ai locali. Tutti gli arredi sono studiati a disegno seguendo una logica distributiva: le rastrelliere, gli espositori e le vetrine sono colme di colori per la varietà di prodotti proposti, l’insieme è armonioso è accogliente.

Nasce così un inusuale approccio alla progettazione del locale, dello spazio espositivo e di vendita, il percorso è fluido, non ci sono sbarramenti e soprattutto la relazione farmacista/cliente avviene in modo diretto, più intimo, proprio per ascoltare.

Il progetto ha un punto di partenza: il nuovo bancone di vendita perché lì avverranno gli incontri, gli scambi, i consigli; sarà il fulcro della Farmacia, da cui di partiranno i percorsi di vendita.

Il materiale scelto è il legno per mantenere un aspetto materico, un richiamo alla natura, a cui si aggiunge lo studio di un albero stilizzato a listelli che ricopre il grande pilastro centrale tra il vecchio e il nuovo negozio; il tronco con i suoi rami, realizzati su disegno da un abile artigiano, rievoca quel simbolismo della vita che cresce, la continuità tra passato, presente e futuro, le fronde hanno altezze diverse, perché ogni cosa evolve con il suo tempo.

Parola all’architetto!

L’obiettivo è ampliare la Farmacia, unendo tra loro due negozi contigui.
Un’attenta indagine strutturale, ci permette di demolire parzialmente le murature esistenti e creare i portali d’acciaio per il passaggio tra i vari settori.

Interventi Murari

L’AMPLIAMENTO: i locali adiacenti vengono uniti con demolizione controllata del muro di confine

DIMENSIONAMENTO DEI PORTALI D’ACCIAIO: intervento di rinforzo strutturale

I PORTALI D’ACCIAIO: antico e moderno dialogano tra loro

Il taglio di una soletta, per alloggiare il mini elevatore interno, consente una migliore e rapida gestione del magazzino.

LA NUOVA FARMACIA «APERTA»: render e realizzazione del bancone di vendita

La forma del piano di lavoro, aperta e senza ostacoli visivi, ricorda una chitarra proprio perché si vuole evocare l’ascolto della parola e il concetto di infinito con le sue curve morbide, per accogliere.

IL RESTYLING DELLA FACCIATA

PrimaDopo

IL MINI ELEVATORE

PrimaDopo

L’AMPLIAMENTO DELLA FARMACIA

PrimaDopo

LA FARMACIA “CHE ASCOLTA”2025-02-03T12:14:05+01:00

FRAZIONAMENTO E MINI ASCENSORE DOMESTICO

FRAZIONAMENTO E MINI ASCENSORE DOMESTICO

Clienti speciali, richiedono un’attenzione speciale…
Marito e moglie si rivolgono a me, con profonda fiducia e amicizia, quando le esigenze della loro famiglia sono cambiate: il figlio si trasferisce nella nuova casa con la futura moglie e la figlia necessita di uno spazio tutto suo.

Dopo un’attenta analisi delle varie necessità iniziamo la ristrutturazione della loro abitazione distribuita su tre livelli frazionando lo spazio in due unità indipendenti e rendendo più accessibile lo spostamento tra il piano interrato, terra e primo.
Un piccolo appartamento al primo piano dedicato alla figlia, composto da ingresso, camera, cucina e bagno, molto funzionale e in linea con i suoi gusti.
Il secondo appartamento per i genitori, nei restanti locali, con spazi funzionali e una veste più moderna.

L’alloggio indipendente della figlia

Per creare l’alloggio della figlia, che occupa una piccola parte del primo piano indipendente dal resto, si mura la porta del lungo corridoio e si annette una stanza. Abbiamo realizzato la zona pranzo con angolo cottura sfruttando il precedente locale lavanderia, mentre il bagno e la camera da letto sono già esistenti. Dettagli ricercati, mobilio su misura, spazi ben studiati arricchiscono l’attuale appartamento.

Prima lavanderia ora cucina

PrimaDopo

La camera da letto

PrimaDopo

L’alloggio moderno e confortevole dei genitori

I restanti locali restano ai genitori senza modificarne la destinazione d’uso, zona giorno al piano terra e zona notte al piano primo. L’attenzione si focalizza sulla distribuzione verticale: rimuoviamo la grossa scala di collegamento a favore dell’installazione di un mini ascensore interno dall’ingombro contenuto. L’attento restyling dona alla casa un look più confortevole valorizzato da alcune realizzazione su misura e complementi d’arredi colorati, oltre una migliore e più funzionale percezione dello spazio.

La cucina dei genitori, prima e dopo

PrimaDopo

Il bagno padronale, prima e dopo

PrimaDopo
Parola all’architetto!

Una casa su più piani

Spazi semplici, ambienti personalizzati e agibili

La casa è sempre la stessa, l’impianto originario non è stato modificato, ma alcuni accorgimenti distributivi e impiantistici fanno la differenza.

Grazie al frazionamento in due unità immobiliari, il valore della casa è aumentato.
Il mini appartamento indipendente ha tutto ciò che serve ad una coppia giovane, è valorizzato dal mobilio moderno e dall’ottimizzazione degli spazi.
Il restante alloggio risulta decisamente più agibile e funzionale, le barriere architettoniche sono superate, c’è attenzione al risparmio energetico, con un occhio al design e alla semplicità.

Inoltre, con l’installazione del mini elevatore dal carattere discreto e personalizzabile realizzato in nicchia muraria, si è potuto beneficiare delle agevolazioni fiscali e dare un tocco di lusso e modernità.

La nuova cucina laccata Scavolini, nei suoi colori bianco e nero, si inserisce in modo sofisticato nell’ambiente da pranzo ­contrapponendosi al calore avvolgente del grès porcellanato Marazzi effetto rovere scelto per il pavimento.

Il termo arredo di design, una piastra radiante dalle linee squadrate arricchisce la vista dell’ingresso insieme alle due realizzazioni su misura dell’armadio muro e del parapetto in vetro strutturale trasparente.

Il bagno padronale è stato rivisto aggiungendo la zona lavanderia persa a seguito del frazionamento.
I nuovi arredi bagno e il mobile lavanderia Scavolini si integrano grazie al progetto Laundry Space.

Il recupero della volta in mattoni, l’inserimento di una trave strutturale in ferro a vista, l’uso di faretti a led nel ribassamento in cartongesso, caratterizzano l’intervento al piano interrato.

Una parentesi speciale va dedicata alla figlia e alla personalizzazione del suo nuovo accogliente alloggio, frutto di una meticolosa ricerca dei complementi d’arredo. Abbiamo studiato il recupero della specchiera di famiglia, la realizzazione di un mobiletto contenitore con l’immagine personalizzata del loro amico a quattro zampe, cercato la panca in velluto, l’appendiabiti e le mensole in metallo dorato per caratterizzare l’ingresso, installato luci vintage in linea con la tendenza del momento.

L’arredo Scavolini scelto per la zona pranzo dà quel tocco di modernità e comfort alla nuova zona cucina.

FRAZIONAMENTO E MINI ASCENSORE DOMESTICO2024-12-19T11:58:39+01:00

UNA LOCATION NEL VERDE – TENUTA RONDELLO

UNA LOCATION NEL VERDE – TENUTA RONDELLO

Natura, cavalli, profumo di cascina: mi trovo a respirare il sapore di un tempo.
Un grande cascinale storico con le sue scuderie dove ogni dettaglio – corte, giardini, siepi, vialetti – è curato con attenzione ed eleganza.

I proprietari hanno in mente un nuovo progetto: recuperare le scuderie in disuso per ricavare un locale polifunzionale che coniughi tradizione e modernità, nel rispetto dello spirito del luogo.

Nasce così una location per eventi dal sapore ricercato: pavimenti in grès porcellanato, complementi in legno, tinte tenui che si armonizzano con i colori e i materiali preesistenti; una parete tappezzata, che narra storie di donne e cavalli, come una pellicola in bianco e nero.

Per una sinergia completa tra interno ed esterno, una vetrata panoramica in acciaio e vetro trasparente si apre sul verde della corte, in un connubio di luci e colori che rendono magico lo spazio.

Parola all’architetto!

Suggestiva location recentemente ristrutturata

Cornice ideale per ospitare eventi, convegni, cerimonie.

L’intervento progettuale consiste nel recupero funzionale dei locali potenziando lo spazio distributivo. Il recupero della muratura portante perimetrale delimita l’ampia pianta rettangolare, ora completamente libera, la cui facciata principale affaccia sul porticato e la corte.
I materiali utilizzati nelle operazioni di riqualificazione sono stati scelti con cura per garantire durabilità, estetica e comfort, valorizzando il nuovo locale polifunzionale.

Elemento connotativo, la grande vetrata panoramica realizzata su disegno, con struttura portante in scatolato d’acciaio saldato in opera, vetri temperati trasparenti fissi e scorrevoli, che svelano il mutare delle stagioni, con luci e ombre in continuo divenire.

Per creare un ambiente elegante e di design, si è posato un unico pavimento in grès porcellanato della Refin Voyager; cromia e formati contemporanei studiati in sintonia con lo spazio circostante.
Una parete laterale, punto focale per gli eventi, è stata valorizzata posando la carta da parati Instabilelab, il cui tema evoca lo spirito del luogo.
Infine, per migliorare il comfort acustico e creare la giusta convivialità, sono stati installati sulla lunga parete di fondo pannelli fonoassorbenti rivestiti in tessuto grigio.

UNA LOCATION NEL VERDE – TENUTA RONDELLO2024-12-19T11:58:40+01:00

DEHOR VIGONE

UN DEHOR… CON VISTA

Siamo a Vigone nel centro storico a ridosso del parco pubblico. La possibilità di stare all’aperto, lontano dalla città e dai rumori, favorisce la convivialità fuori dal locale SOTTOSOPRA.

Nello spazio antistante la pizzeria/ristorante è allestito un dehor aperto che accoglie famiglie, amici, nonni e bambini nelle belle giornate di primavera ed estive. Ma col susseguirsi delle stagioni, il freddo e il maltempo trasformano questo spazio in un’area vuota e buia. Dispiace proprio non sfruttarlo.

Allora Fabio mi contatta per cercare una soluzione estetica e funzionale che coccoli i clienti e valorizzi il suo locale tutto l’anno, nel rispetto dell’ambiente circostante.

Partendo dalla struttura preesistente, abbiamo creato uno spazio suggestivo, luminoso e arioso: vetrate fisse e scorrevoli ci permettono di vivere il dehor in constante contatto tra interno ed esterno, con la sensazione di essere all’aperto ma protetti.

Prende vita un nuovo dehor estate/inverno dal moderno design che ottimizza la capacità ricettiva del locale: acciaio e vetro trasparente per l’involucro esterno, pavimento in grès porcellanato, tavolini di ferro neri accompagnati da sedie vintage in polipropilene bianche, il tutto avvolto dal calore della stufa e dalla luce, per una raffinata atmosfera che dà vita al locale.

Finalmente un dehor per coccolarsi dall’alba al tramonto: una finestra sul tempo che rivela il passare delle stagioni e ci racconta storie di vita in continuo divenire.

Parola all’architetto!

Dehor dal moderno design

Una struttura in vetro e acciaio

L’occupazione di suolo pubblico con dehor è regolamentata da specifiche leggi: la chiusura del dehor preesistente ha quindi richiesto la presentazione di una pratica comunale autorizzativa.

La scelta progettuale ha dovuto integrarsi con le indicazioni normative e le esigenze del cliente.

prospetto frontale progetto

Cercando una soluzione leggera dal punto di vista visivo, sono stati installati vetri temperati trasparenti fissi e scorrevoli a tutta altezza, sorretti da una struttura in acciaio.  La volumetria risulta elegante e solida e permette al cliente di vivere lo spazio in assoluto comfort, curiosando il va’ e vieni della gente.

Il giornoLa notte
Il giornoLa notte

DEHOR VIGONE2024-12-19T11:58:40+01:00

UN GIARDINO SOTTOSOPRA

UN GIARDINO SOTTOSOPRA

Un portico, tavolini e relax, facce che si incontrano, scambi di parole.
Nel brusio generale si percepisce rumore, un eco sotto la volta che offusca il momento conviviale all’aria aperta: bisogna assolutamente migliorare il confort acustico.

Fabio mi chiama, ci scambiamo le idee: vele, soffitti tesati, cartongesso…
Il palazzo è nel centro storico, occorre intervenire con un elemento di arredo nel rispetto del contesto.

Ispirati da tutto il verde circostante e cercando qualcosa di originale, ci chiediamo: perché non allestire un giardino pensile capovolto, SOTTOSOPRA,
proprio come il nome del locale?

Andiamo a Milano, scegliamo un mix di verde verticale e prato sintetico, fiori e alberi.
Recuperiamo una vecchia struttura in acciaio, solida e geometrica, che aspettava solo di essere riutilizzata.

È un lavoro creativo, bisogna ragionare al contrario perché il giardino sarà appeso a testa in giù, a metà campata, sostenuto da tiranti in acciaio.
Immaginiamo un vialetto, siepi, zone fiorate, alberelli e sfere in polietilene che illuminano la notte del nuovo portico, dove la gente può finalmente conversare nella ritrovata tranquillità.

Parola all’architetto!

Parete verde verticale e quadri d’erba sintetica

Elementi di arredo dal forte impatto visivo

Il locale, nel pieno centro storico di Vigone, affaccia sulla piazza e il parco giochi.

Proprio da questo connubio tra architettura storica e vista sul verde nasce l’idea del giardino SOTTOSOPRA.

Il progetto non deve alterare il portico e la sua volumetria così, ispirandoci al tema del verde verticale, abbiamo creato una installazione sospesa dal forte impatto visivo.

La possibilità di realizzare il giardino in libertà si deve alla massima flessibilità del prodotto componibile a piacere: il risultato è un elemento d’arredo unico ed elegante, che non richiede particolare manutenzione.

L’ampia gamma di foglie, la sfumatura del prato, ci ha ispirato per la realizzazione del logo del locale e dei quadri d’erba, aggiungendo un tocco di forte personalizzazione.

Per vivere pienamente il momento all’aperto, il portico un “po’ più verde” contribuisce al raggiungimento del benessere all’insegna delle amicizie e della buona cucina, rispondendo all’esigenza iniziale di ridurre il rimbombo delle voci sotto la volta.

recupero griglia metallica e inserimento portico per verde verticale

UN GIARDINO SOTTOSOPRA2024-12-19T11:58:40+01:00

SALSEDINE

SALSEDINE

E’ autunno, Giorgio e Christine mi invitano al mare così da poter gustare ancora un frammento di vacanza.
Assaporo profumi e colori del paesaggio che mi circonda e mi rendo conto che valorizzando la casa con un restyling  mirato, queste sensazioni avvolgerebbero anche lo spazio abitativo.
Durante una passeggiata sul lungomare, nuove forme si disegnano nella mente.

“Quest’ingresso, così sacrificato, perché non eliminiamo…”    “…i pavimenti bisognerebbe…”    “…immagina i due bagni…”
La casa è piena di ricordi e affetti, ci va il giusto tempo per elaborare piccoli ma significativi cambiamenti.
Ci sediamo a tavolino raccogliendo idee, desideri, esigenze, esitazioni.

Si tratta di una ristrutturazione meticolosa, ricercata e non convenzionale: lo spirito della casa d’epoca deve coesistere con il moderno.
Scelta di materiali e texture particolari, luci e complementi d’arredo personalizzati sottolineano questo binomio.
Gli interventi strutturali non sono molti. Demoliamo un muro e lo spazio si trasforma: la nuova cucina/soggiorno, ampia e accogliente, si riempie di luce valorizzando le volte e gli alti soffitti.

Parola all’architetto!

Una casa al mare

Progetto di restyling tra tradizione e modernità

La casa rinasce nel nuovo layout distributivo; un luminosissimo open space ci accoglie nella nuova zona giorno, grazie al total white di pareti e soffitti a volta che riflettono la luce naturale delle due ampie finestre.
Le applique in gesso con le loro forme geometriche richiamano il disegno delle volte enfatizzandone luci e ombre, la lampada a sospensione Kartell in metacrilato dal design essenziale e nella sua finitura trasparente, illumina in modo elegante la camera matrimoniale.

Una meticolosa scelta di arredi contemporanei e complementi in stile scandinavo, si mescola ai toni colorati tipici delle case al mare e alle tinte tortora dei pavimenti in grès porcellanato, creando interessanti contrasti cromatici dallo stile minimale e moderno.

Le cementine dal look rètro richiamano la casa d’epoca: il rivestimento della cucina e l’inserto a pavimento che dà il benvenuto in ingresso, personalizzano l’ambiente con un tocco ricercato.

Sole e acqua rivivono nelle ceramiche color arancio e blu dei bagni, arricchiti da specchi in vetro filo lucido creati su disegno per i clienti.

Cameretta

PrimaDopo

Camera matrimoniale

PrimaDopo

Prima soggiorno poi camera

PrimaDopo

SALSEDINE2024-12-19T11:58:40+01:00

I DETTAGLI CHE RENDONO UNICA LA CASA

I DETTAGLI CHE RENDONO UNICA LA CASA

Un sogno da realizzare: una casa con giardino, dove ognuno abbia i suoi spazi, dove si possano ricevere e ospitare amici e parenti.

Così ascolto Rachida e Hamid che hanno trovato casa fuori Torino, in un contesto tranquillo, dalle giuste proporzioni per le loro esigenze.

Dal punto di visto distributivo lo spazio funziona, ma loro lo vogliono rendere unico ed elegante. Pochi lavori edili ma con una ricerca di materiali molto attenta.
Li accompagno nella scelta di sanitari, piastrelle, specchi e rubinetterie: ogni piccolo dettaglio fa parte di un tutto che ha già preso forma nella loro mente.
Una ristrutturazione meticolosa dove i nuovi arredi, integrati con il loro precedente mobilio misurato e riadattato, si armonizzano dando vita a uno spazio accogliente.

Infine, due personalizzazioni speciali per il cuore della casa, il soggiorno: disegno, progetto e faccio realizzare su misura la vetrata della scala per dare maggiore leggerezza allo spazio circostante e la porta d’accesso alla cucina, in vetro sabbiato, che impreziosisce l’ambiente con un simbolo importante per la famiglia, la “Mano di Fatima”, rivisto appositamente per loro.

Parola all’architetto!

Una casa raffinata

Spazi accoglienti e fortemente personalizzati

Accolti da un profumato giardino di spezie e fiori, la casa e il suo portico si presentato nella loro veste migliore.
Il progetto di ristrutturazione prevede il ridisegno di alcuni spazi interni, puntando su finiture ed elementi d’arredo molto eleganti e connotanti.

Alcuni spunti…
La moderna cucina laccata si sviluppa ad angolo, lasciando agio sulla parete opposta al tavolo in vetro acidato e al termo arredo di design Albatros

I bagni esistenti sono stati completamente rivisti in chiave contemporanea, valorizzati da rivestimenti in grès porcellanato nelle diverse nuances cromatiche:
il bagno doccia nei toni grigio tortora Mariner Boston 
il bagno vasca color fumo di Londra ceramica Mirage  per un effetto marmo.
Elemento suggestivo dell’ampia sala bagno, la posa di una vasca centro stanza Idealstandard collocata tra le due finestre e il sinuoso radiatore Hola, per un raffinato effetto estetico.

Il recupero del caminetto, il parquet di legno levigato e i bianchi arredi, avvolgono lo spazio con profondo calore.

Bagno vasca

PrimaDopo

Muro vetrato

PrimaDopo

Mobile bagno

PrimaDopo

I DETTAGLI CHE RENDONO UNICA LA CASA2024-12-19T11:58:40+01:00

UNA CASA “CIRCOLARE”

UNA CASA “CIRCOLARE”

Per esigenze personali Alessia e Gianpaolo devono spostarsi e mi chiedono di supportarli nel cambiamento organizzando insieme le idee e ridisegnando i nuovi spazi anche in funzione del loro mobilio. Lasciano una casa a cui sono affezionati, con una distribuzione planimetrica un po’ labirintica, per un nuovo spazio “circolare” che fa bene all’ambiente e dà serenità.
Li seguo nella scelta dei materiali, disegno i vari layout interpretando le loro esigenze: il risultato è un open space gradevole e armonioso in cui vivere in costante contatto visivo con tutti gli ambienti.

Un pilastro costituisce il fulcro dell’ampio soggiorno sul quale si affacciano l’ingresso, la cucina, le camere da letto e il bagno. Gli spazi sono fluidi, le linee pulite e i contrasti cromatici variano dal bianco, al tortora, al nero; unica eccezione, il colore blu avio delle pareti della stanza del figlio.

I materiali sono pensati per vivere gli ambienti in maniera emozionale: un pregiato parquet di rovere unisce gli spazi con la sua tonalità scura e avvolgente, mentre la luce naturale attraversa le stanze e gli arredi creando forme e ombre che movimentano le superfici; le piante, infine, danno un tocco di colore e completano il senso di benessere dell’ambiente.

Parola all’architetto!

Un open space luminoso

Ambienti accoglienti e spazi fluidi

L’appartamento di pianta rettangolare ben si presta grazie all’ampia metratura, a un ridisegno degli spazi interni.

L’ottima esposizione est/ovest permette alle vetrate di illuminare di luce naturale gli spazi, assicurando un piacevole benessere visivo.

Sfruttando al meglio questa peculiarità, il progetto interessa la demolizione di un tramezzo lato via per ingrandire il soggiorno esistente: il risultato è un ambiente aperto, valorizzato dalla posa del parquet a plancia su tutto l’alloggio. Cucina e bagno, invece, si vestono di un moderno grès porcellanato dai toni grigi e design contemporaneo.

Gli arredi preesistenti si inseriscono come tessere di un puzzle a dar vita alle diverse destinazioni dell’open space: ingresso, guardaroba, zona tv, divani, angolo computer, tavolo pranzo e libreria, il tutto ben armonizzato con la zona notte.

zona pranzo progetto

Coloriforme e materiali impreziosiscono la casa in un contesto dinamico, caldo e accogliente; il progetto è rappresentazione esteriore dell’energia di chi la abita.

logo monogramma sito

Cameretta figlio

PrimaDopo

Doccia

Primadoccia in nicchia progetto

Bagno

Primarestyling bagno moderno

UNA CASA “CIRCOLARE”2024-12-19T11:58:41+01:00
Go to Top